Dr. Massimo Scioletti
Il dottor Massimo Scioletti, laureato con lode in odontoiatria all’Università La Sapienza di Roma, è uno stimato professionista con oltre 25 anni di esperienza in odontoiatria in protesi dentale e gnatologia. Docente e relatore in conferenze nazionali e internazionali, il dottor Scioletti è noto per la sua esperienza in neurofisiologia delle posture e collabora con specialisti in diversi campi per offrire cure dentali complete e un approccio multidisciplinare alla salute posturale.
La biografia
Massimo Scioletti, nato il 2 giugno 1960 a Lanciano, Chieti, è un rinomato odontoiatra e protesista dentale. Laureatosi con lode all’Università La Sapienza di Roma, ha consolidato la sua carriera attraverso un impegno costante nell’odontoiatria e nell’insegnamento.
La sua formazione comprende un master in neurofisiologia delle posture statiche e dinamiche conseguito presso l’Università di Pisa. Scioletti ha lavorato come docente in corsi di formazione per fisioterapisti, osteopati e logopedisti, ed è stato relatore in conferenze nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Università di Chieti nell’ambito dell’antropologia, contribuendo a ricerche sull’odontoiatria e la correlazione tra misure dentali e craniali.
Scioletti ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche e presentazioni, inclusi premi per le migliori presentazioni scientifiche. La sua esperienza include anche collaborazioni con otorinolaringoiatri, osteopati, fisioterapisti e logopedisti, dimostrando un approccio multidisciplinare alla cura dentale e alla salute posturale. Parla fluentemente italiano e inglese, con una buona comprensione del francese.
Oltre alla sua pratica professionale, Scioletti è noto per la sua capacità di lavorare in team e la sua esperienza con strumenti tecnologici e informatici, tra cui programmi di office automation e fotografia. Vive a Lanciano e lavora come libero professionista in diverse città italiane, offrendo servizi di alta qualità nel campo dell’odontoiatria e delle protesi dentali.
La biografia
Massimo Scioletti, nato il 2 giugno 1960 a Lanciano, Chieti, è un rinomato odontoiatra e protesista dentale. Laureatosi con lode all’Università La Sapienza di Roma, ha consolidato la sua carriera attraverso un impegno costante nell’odontoiatria e nell’insegnamento.
La sua formazione comprende un master in neurofisiologia delle posture statiche e dinamiche conseguito presso l’Università di Pisa. Scioletti ha lavorato come docente in corsi di formazione per fisioterapisti, osteopati e logopedisti, ed è stato relatore in conferenze nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Università di Chieti nell’ambito dell’antropologia, contribuendo a ricerche sull’odontoiatria e la correlazione tra misure dentali e craniali.
Scioletti ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche e presentazioni, inclusi premi per le migliori presentazioni scientifiche. La sua esperienza include anche collaborazioni con otorinolaringoiatri, osteopati, fisioterapisti e logopedisti, dimostrando un approccio multidisciplinare alla cura dentale e alla salute posturale. Parla fluentemente italiano e inglese, con una buona comprensione del francese.
Oltre alla sua pratica professionale, Scioletti è noto per la sua capacità di lavorare in team e la sua esperienza con strumenti tecnologici e informatici, tra cui programmi di office automation e fotografia. Vive a Lanciano e lavora come libero professionista in diverse città italiane, offrendo servizi di alta qualità nel campo dell’odontoiatria e delle protesi dentali.
Curriculum vitae
Informazioni personali e studi
Nasce in Canada e si trasferisce in Italia all’età di circa 10 anni.
Consegue una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale all’Università La Sapienza di Roma, con una votazione di 110 con lode.
Consegue un master in Neurofisiologia delle Posture Statiche e Dinamiche all’Università di Pisa.
Competenze organizzative
ha frequentato numerosi corsi sia in campo osteopatico che posturologico
1997 – frequenta il primo corso sul tema occlusione e postura
1998 – frequenta il corso di posturologia plantare
1999 – è socio dell’ euroocclusion italia (associazione medico scientifica)
1999 – ha conseguito il master in osteopatia, posturologia e kinesiologia dell’atm con il prof. Nahmani
2000 – ha frequentato il corso di perfezionamento in ortodonzia presso l’università di chieti “G. D’annunzio”
2001 – frequenta il corso: approccio osteopatico in odontoiatria
2002/2004 – corso di ortognatodonzia sistemica con euroocclusion
2004/2005 – corso sull’uso dei meaw moaw daw nel trattamento ortodontico (prof. sadao sato)
2006/2007 – ha frequentato il corso di perfezionamento in ortopedia dei mascellari attraverso la rno con la prof.ssa Wilma Simoes
2007 – corso sulla riprogrammazione posturale globale con il prof. Bricot
2008/2009 – corso 1° 2° 3° livello sulla relazione cranio-vertebrale e articolazione mandibolare con il prof. Rocabado mariano
2009 – conferenza a granada (spagna) sull’approccio funzionale odontoiatrico nella prima infanzia
2009-2010 – corso aifi con ecm regione abruzzo
2009-2010 – consegue il master in neurofisiologia delle posture statiche e dinamiche all’università di Pisa
2011 – tiene un corso presso a.i.f.i.
2017 – premio come migliore presentazione scientifica nel II Wilma Simoes Institute scientific meeting
2019 – premio come migliore poster nel i wilma simoes institute scientific meeting.
Competenze linguistiche
Madrelingua italiana.
Buona conoscenza dell’inglese.
Traguardi lavorativi
Libero professionista nel settore dell’odontoiatria e protesi dentale.
Docente in corsi di formazione per fisioterapisti, osteopati e logopedisti.
Relatore in conferenze nazionali e internazionali.
Collaboratore con la Sezione di Antropologia dell’Università di Chieti.
Autore di pubblicazioni scientifiche, incluso un articolo sul Dental Anthropology Journal.
Per ulteriori domande
Il nostro obiettivo è la tua salute.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per prendere un appuntamento.

